Condizioni Generali di Vendita

Condizioni Generali di Vendita (CGV)

Ultimo aggiornamento: 16 novembre 2025

1. Informazioni sul venditore

In conformità agli artt. 7–12 del D.lgs. 70/2003, si indicano i dati obbligatori:

Nome della boutique: Sluvya
Indirizzo del gestore: 31, rue du Moulin Joly, 75011 Parigi – Francia
Paese: Francia
E-mail di contatto: contact@sluvya.com

Il sito www.sluvya.com è gestito da Sluvya.


2. Oggetto delle presenti condizioni

Le presenti condizioni disciplinano la vendita dei prodotti offerti sul sito ai consumatori italiani, come previsto dagli artt. 45–67 del Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005).

Effettuando un ordine, il cliente accetta integralmente le presenti CGV.


3. Prodotti

Le caratteristiche essenziali dei prodotti vengono presentate nelle relative pagine descrittive, conformemente all’art. 49 del Codice del Consumo.

Le immagini hanno scopo illustrativo; eventuali differenze minime non costituiscono difetto.


4. Prezzi

I prezzi sono indicati in euro (€).
Tutti i prezzi sono IVA inclusa, se applicabile.

Le spese di spedizione sono comunicate prima della conferma d’ordine (art. 49, comma 1, lett. e).


5. Ordine e conclusione del contratto

Il contratto si considera concluso quando il cliente riceve la conferma d’ordine via e-mail, ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 70/2003.

Sluvya si riserva la possibilità di rifiutare un ordine in caso di:

  • dati incompleti,

  • sospetta frode,

  • mancanza di disponibilità.


6. Disponibilità dei prodotti

La disponibilità è aggiornata automaticamente tramite il sistema Shopify.
In caso di indisponibilità successiva all’ordine, il cliente verrà informato e rimborsato.


7. Pagamenti

I metodi di pagamento accettati sono indicati nella pagina di checkout.

Il pagamento è gestito attraverso piattaforme sicure conformi agli standard internazionali (es. PCI-DSS).


8. Spedizione e consegna

La consegna avviene all’indirizzo indicato dal cliente al momento dell’ordine.

Tempi e costi di spedizione sono indicati nella pagina dedicata.
Eventuali ritardi imputabili al vettore non costituiscono responsabilità di Sluvya (art. 61 Codice del Consumo).


9. Diritto di recesso (14 giorni)

Conformemente agli artt. 52–59 del Codice del Consumo, il cliente può esercitare il recesso entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto.

Per esercitare il recesso:
📨 contattare contact@sluvya.com

Condizioni:

  • Il prodotto deve essere restituito non utilizzato, integro, nella confezione originale.

  • Le spese di reso possono essere a carico del cliente, se indicato nelle politiche di reso.

Il rimborso avverrà tramite lo stesso metodo di pagamento utilizzato.


10. Esclusioni dal diritto di recesso

Come previsto dall’art. 59 del Codice del Consumo, il recesso non si applica a prodotti:

  • aperti e non restituibili per motivi igienici,

  • personalizzati,

  • che rischiano deterioramento dopo l’apertura.


11. Garanzia legale

I prodotti sono coperti da garanzia legale di conformità di 24 mesi (artt. 128–135 Codice del Consumo).

Il cliente può richiedere:

  • riparazione,

  • sostituzione,

  • o rimborso nei casi previsti dalla legge.

La richiesta va inviata a: contact@sluvya.com


12. Responsabilità

Sluvya non è responsabile per:

  • uso improprio dei prodotti,

  • danni indiretti,

  • interruzioni del sito,

  • ritardi causati da terzi (corrieri).


13. Protezione dei dati personali (GDPR)

Il trattamento dei dati avviene nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Titolare del trattamento: Sluvya
E-mail: contact@sluvya.com

L’utente può esercitare:

  • diritto di accesso,

  • rettifica,

  • cancellazione,

  • opposizione,

  • portabilità (artt. 15–22 GDPR).


14. Cookies

Il sito utilizza cookies tecnici e, previo consenso, cookies di analisi o marketing in conformità con le linee guida del Garante per la Privacy italiano.
Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.


15. Legge applicabile e foro competente

Le presenti CGV sono regolate dal diritto italiano.
In caso di controversie con consumatori, il foro competente è quello del luogo di residenza del cliente (art. 66-bis Codice del Consumo).


16. Risoluzione alternativa delle controversie (ODR)

Il cliente può ricorrere alla piattaforma europea ODR:
https://ec.europa.eu/consumers/odr/